ecotecnik
Energie rinnovabili e risparmio energetico
sabato 11 gennaio 2025
lunedì 20 maggio 2024
A LA SPEZIA ESISTE UNA “CASA VOLANTE” CHE INSEGUE IL SOLE
A LA SPEZIA ESISTE UNA “CASA VOLANTE” CHE INSEGUE IL SOLE
La storia della casa volante
Nelle colline della provincia di La Spezia, sorge un’opera architettonica che sfida i limiti della tradizione: la casa volante di Castelnuovo Magra.
Questa struttura unica nel suo genere, concepita per seguire il percorso del sole durante l’arco della giornata, è diventata un’icona di innovazione e sostenibilità nell’ambito dell’edilizia.
La sua realizzazione si è protratta dal 1977 fino al 1984. La casa è una villetta di 110 mq, situata su una piattaforma, capace di alzarla per 20 m di altezza e di farla ruotare di 360°.
Per accedervi, occorre salire i gradini di una lunga scala di ferro, che conduce alla porta di ingresso principale. La casa poggia su una piattaforma sostenuta da bracci che le permettono di ruotare e seguire il sole.
Per la sua costruzione, vennero utilizzati materiali di recupero provenienti da cantieri edili e navali e non fu realizzato alcun progetto scritto.
L’ ideatore della casa
La Casa Volante nasce dalla mente visionaria di Annunzio Lagomarsini, costruttore edile con una passione per l’innovazione e la sostenibilità.
Una volta in pensione Lagomarsini si dedicò alla realizzazione di progetti curiosi e unici, come un compressore a vento, la macchina per pulire le cozze, un robot con le sue sembianze, ma il vero lampo di genio arrivò con l’idea di costruire una casa girevole.
Fu così che Lagomarsini iniziò a progettare un’abitazione che potesse adattarsi dinamicamente alle variazioni climatiche, massimizzando l’uso della luce solare e riducendo l’impatto ambientale. Con questo obiettivo in mente, concepì una costruzione unica nel suo genere, capace di inseguire il sole durante la giornata per garantire una luce naturale ottimale all’interno dell’abitazione.
Lo stato attuale della casa volante
Ad oggi, purtroppo, la casa volante non è più in funzione. Annunzio Lagomarsini e la moglie ci hanno vissuto per più di dieci anni, ma un giorno gli ingranaggi si sono rotti, la casa si è così inclinata su un lato facendo rovesciare i mobili all’interno.
È stata riportata in asse, ma non ha più funzionato. Nonostante ciò continua ancora ad attirare numerosi curiosi e a far sognare.
lunedì 22 aprile 2024
PARTE IL TOUR DELLA SOSTENIBILITA’ “IO VIVO SOSTENIBILE”
il TOUR è
nato con l’obiettivo di far conoscere ad
a privati cittadini aziende ,enti pubblici, associazioni private l’impegno
preso per diminuire l’impronta
ecologica, fornendo in particolare un contributo innovativo a sistemi,
tecnologie e prodotti in un’ottica di
sviluppo sostenibile, rispetto dell’ambiente e responsabilità sociale.
Jean Pierre Tassora,
Organizzatore dell’evento,
sottolinea come voglia
promuovere e sostenere le “buone pratiche ambientali” intraprese dai
differenti soggetti, con lo scopo di
contribuire alla sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle
tematiche ambientali, sottolineando la
necessità di adozione di nuovi modelli di sviluppo che siano anche compatibili con le leggi fondamentali
dell’ecologia per poter fronteggiare le continue emergenze ambientali mondiali.
Progredire nel settore della sostenibilità ambientale
rappresenta ormai un interesse collettivo ed è un’esigenza che investe la
realtà di tutti i giorni; l’integrazione tra economia ed ecologia deve
rappresentare un obiettivo comune da perseguire per poter garantire alle
generazioni future una buona qualità di vita. Comunicare il legame esistente
tra sostenibilità ambientale, vantaggi ecologici, economici e benessere globale
è pertanto l’obiettivo principale di questo evento.
Nell’ambito del TOUR IO VIVO SOSTENIBILE , che si svolgerà dal 15 maggio al 7 giugno 2024 , si terrà anche a cerimonia di assegnazione del premio nazionale “Io vivo sostenibile”.
Durante il tour ci saranno dei meeting di presentazioni
di tutti gli incentivi legate alla promozione della sostenibilita' e dei
prodotti per il risparmio energetico e delle costruzioni a impatto zero.
Abbiamo pensato di organizzare incontri meeting legati
all’architettura Sostenibile: Confort, Normative, Incentivi" e saranno convegni
che affronteranno tutto ciò che riguarda le costruzioni a zero impatto
sull'ambiente, anche sul benessere che si ricava dall'abitare in ambienti sani
e privi di elementi tossici ed inoltre, si parlerà degli incentivi e sgravi
fiscali rivolti ad aziende e cittadini previsti dalla normativa.
Il tutto verterà su
"Turismo, Sostenibilità e Benessere" ed il focus sara’ incentrato su
un modo di fare Turismo in linea con il rispetto del territorio che ci
circonda.
Si
parlerà di viabilità sostenibile , auto elettriche e la costruzione di nuovi
piani per le colonnine elettriche di ricarica, di piano urbanistico, di
recupero di borghi abbandonati con alcuni esempi pratici di chi, dal nulla, è
riuscito a creare un'idea di business sostenibile.
mercoledì 17 aprile 2024
sabato 2 settembre 2023
IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA TETTO
IMPIANTO FOTOVOLTAICO STANDARD
Con l’impianto fotovoltaico ECOTECNIK KIT da 3kW nr 7 pannelli da 410 Watt risparmi in bolletta grazie all'autoconsumo e ricevi il contributo per l'energia immessa in rete, ottenendo un beneficio economico pari a più del doppio della rata.
Detrazioni fiscali
Per l'acquisto di un impianto fotovoltaico da tetto hai la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50%3 nell'ambito di interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Offerta tutto incluso
Sono inclusi nel prezzo: sopralluogo, progettazione, installazione e supporto pratica ENEA e smaltimento dei moduli a fine vita.Impianto fotovoltaico da 3kW
5.990,00€
Sopralluogo, progettazione, installazione
La soluzione include:
- Moduli fotovoltaici di potenza 410 Wp o superiore (Garanzia 12 anni e 25 anni sulle perfomance)
- Inverter con sistema di monitoraggio integrato (Garanzia)
- Strutture di sostegno di alluminio (Garanzia )
Impianti fotovoltaici con sistema di accumulo.
Impianto fotovoltaico da 3kW e sistema di accumulo da 5 kWh
10.790,00€
Sopralluogo, progettazione, installazione e IVA inclusi.
domenica 6 settembre 2020
Superbonus 110, da ottobre via libera alla cessione del credito
Superbonus 110, da ottobre via libera alla cessione del credito.
Le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate per accedere alle agevolazioni fiscali.Per ottenere lo sconto in fattura o per esercitare l’opzione di cessione del credito prevista dal Superbonus 110 per le ristrutturazioni la data da tenere a mente è quella del 15 ottobre. Vediamo cosa dispone l’Agenzia delle Entrate.
- Con il provvedimento n. 283847/2020 l’Agenzia delle Entrate stabilisce le condizioni per richiedere le detrazioni legate agli interventi sugli immobili che danno diritto al cosiddetto Superbonus 110. In particolare:
- L’opzione va esercitata per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficientamento energetico e antisismico, recupero o restauro della facciata degli edifici;
- La richiesta va fatta in via telematica, a partire appunto dal 15 ottobre, utilizzando il modello apposito e il software disponibile sul sito AdE .
- http://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/detristredil-cessione-crediti-sconti-ccire
- La cessione del credito potrà essere accettata o meno dai cessionari attraverso la “Piattaforma cessione crediti”. In caso di accettazione, i crediti saranno visibili nel relativo cassetto fiscale e utilizzabili dai cessionari in compensazione o ulteriormente ceduti.
- In alternativa alla cessione del credito si può chiedere uno sconto in fattura ai fornitori con riferimento a quanto disposto dall'art. 121 del dl 34/2020. Occorre per questo una copia dell’asseverazione trasmessa dall’Enea o, per gli interventi antisismici, dai professionisti coinvolti.
- Sconto o credito di imposta devono essere calcolati sulla base delle spese sostenute nel periodo di imposta di riferimento
- Se più beneficiari sostengono spese per lo stesso immobile di cui sono possessori, ognuno potrà scegliere liberamente a quale beneficio accedere.
venerdì 26 giugno 2020
Fotovoltaico
Fotovoltaico
1. Sopralluogo tecnico, con valutazioni di massima;
2. Studio di fattibilità e audit energetico per individuare la miglior soluzione
3. Presentazione offerta e business plan ;
4. Pratiche per il finanziamento dell’intervento sfruttando Bandi Regionali/Europei o a tassi agevolati in collaborazione con la Camera di Commercio
5. Gestione delle pratiche con enti locali
6. Realizzazione dell’impianto;
7. Pratiche per allaccio alla rete di distribuzione
Privati
Aziende
- Super Ammortamento – Novità 2016 –
- Nuova Sabatini
- Fotovoltaico SEU
- Certificati Bianchi
Il Super Ammortamento consente di portare in deduzione il fotovoltaico (bene strumentale) per una quota del 140%.
NUOVA SABATINI
La Nuova Sabatini eroga finanziamenti agevolati con minimi tassi d’interesse coperti in parte dal Ministero dello Sviluppo Economico, oltre a una copertura della maggior parte del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia per le PMI.
FOTOVOLTAICO SEU
Le qualifiche SEU (Sistemi Efficienti d’Utenza) prevedono delle tariffe agevolate sull’energia elettrica prelevata dalla rete. Inoltre, tale configurazione permette i business plan in cui i soggetti investono per la realizzazione dell’impianto e l’impresa compra l’energia del fotovoltaico ad un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello della rete pubblica.
CERTIFICATI BIANCHI
Le aziende ricevono dei contributi in 5 anni, questi vengono quantificati in base al risparmio economico ed energetico conseguito grazie all’installazione di sistemi a energia rinnovabile, tra cui gli impianti fotovoltaici.
Partner
-
ECOTECNIK di Jean Pierre Tassora Esperienza pluriennale maturata nella gestione ed esecuzione di appalti pubblici con particolare riguardo a...
-
IMPIANTO FOTOVOLTAICO STANDARD Con l’impianto fotovoltaico ECOTECNIK KIT da 3kW nr 7 pannelli da 410 Watt risparmi in bolletta grazie all...